PROPRIETA' FONDIARIA E AGRICOLTURA

LA PROPRIETA' DEL SUOLO IN AGRICOLTURA

 

Cosa si intende per legislazione in materia di proprietà?

Per legislazione in materia di proprietà si intendono le leggi che, in un certo Stato, disciplinano la materia della proprietà.

In che modo la legislazione in materia di proprietà può avere riflessi sullo sviluppo agricolo di un paese?

La legislazione in materia di proprietà interviene anche a fissare le regole relative alla proprietà dei terreni, tra i quali vi sono anche quelli agricoli. Di conseguenza essa si può riflettere sullo sviluppo o meno delle attività agricole.

A chi possono appartenere i terreni agricoli?

In base al soggetto proprietario dei terreni agricoli possiamo distinguere:

  • i terreni di proprietà dei privati;
  • i terreni di proprietà dello Stato.

Una categoria intermedia è costituita dalla proprietà collettiva delle terre.

Quali caratteristiche presenta la proprietà privata dei terreni?

La proprietà privata dei terreni rappresenta la forma di possesso più ricorrente soprattutto nelle economie più evolute.

Proprietari dei terreni possono essere sia degli individui che delle società. Le dimensioni delle proprietà possono essere molto diverse, come diversi possono essere i capitali che i proprietari possono investire per lo svolgimento delle attività agricole.

LA SCHEDA PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Quando possiamo dire che i terreni appartengono allo Stato?

In alcuni casi può accadere che la proprietà di tutti i terreni sia dello Stato: è quanto accadeva in passato, ad esempio, nei paesi ad economia socialista.

In questi casi la proprietà di tutti i mezzi di produzione, compresa la terra, può essere o direttamente dello Stato o di alcune cooperative. I terreni, in alcuni casi, vengono dati in affitto ai contadini.

Con la fine dell'economia socialista, oggi questo modello di proprietà fondiaria risulta essere piuttosto limitato.

Cosa si intende per proprietà collettiva delle terre?

Si parla di proprietà collettiva quando un gruppo di persone condivide diritti e doveri relativi ad una risorsa. Quindi la proprietà collettiva dei terreni si ha nel caso in cui essi non sono di proprietà dei privati, ma vengono assegnati ad intere comunità o associazioni per consuetudine, cioè in base ad un comportamento costante e uniforme.

Come possiamo classificare i terreni in base alla estensione del fondo?

I fondi possono avere varia estensione. Ai due estremi troviamo:

  • i latifondi;
  • i minifondi o microfondi.

Cosa sono i latifondi?

I latifondi sono appezzamenti molto vasti appartenenti tutti ad un unico proprietario. In genere questo termine viene usato per indicare terreni la cui estensione supera i 250 ettari.

Normalmente i latifondi vengono adibiti a colture che non richiedono eccessive cure nel corso dell'anno: essi sono destinati a monocolture come il grano o altri cereali, o a pascolo, o sono lasciate in parte incolte. Gli investimenti effettuati sono modesti, come le innovazioni introdotte. Di conseguenza il rendimento di tali fondi è piuttosto basso.

I lavoratori impiegati sono prevalentemente stagionali, con bassi salari.La gestione dei terreni non è effettuata direttamente dal proprietario bensì da un amministratore.

Cosa sono i microfondi?

I microfondi sono appezzamenti di dimensioni molto modeste. Su di essi, in genere, viene praticata un'agricoltura di sussistenza che serve per la produzione degli alimenti necessari per la sopravvivenza della famiglia.

Essi sono diffusi soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

A volte, alcuni microfondi sono presenti in zone caratterizzate da grandi latifondi.

Soprattutto in Europa i microfondi sono spesso la conseguenza di successioni ereditarie cha hanno portato, nel tempo, ad una sempre maggiore suddivisione della proprietà tra gli eredi.

Nei paesi più sviluppati, attualmente si assiste ad una sempre minore presenza di microfondi in quanto, per ragioni economiche, si preferisce procedere ad un loro accorpamento.

 
 
 


StoriaFacile.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

EconomiAziendale.net

LeMieScienze.net

MarchegianiOnLine.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter